Arcispedale Sant'Anna di Ferrara - RIOS
Arcispedale Sant'Anna di Ferrara LegionellaWeb: l'applicativo per il monitoraggio della legionella


Esigenze
Alla base della realizzazione di LegionellaWeb, vi era la necessità di inserire i dati dei singoli campionamenti per verificare la presenza del batterio della Legionella all’interno della struttura. Ciò avveniva manualmente tramite un complicatissimo file Excel. Si contano più di 620 punti prelievo e circa 10 chilometri di tubature.
Analizzato lo stato dei luoghi, il cliente, richiedeva certi obiettivi strategici:- Armonizzare l’inserimento e la visualizzazione dei dati dei campionamenti;
- Avere uno storico di ogni punto prelievo e conservare i dati inseriti;
- Poter creare degli Open Data;
- Avere una dashboard semplice ed intuitiva che permetta di verificare la presenza del batterio;
- Avere un sistema di allerta globale in base ai campionamenti effettuati;
- Mostrare graficamente i dati raccolti.

Soluzione
La soluzione prospettata è stata LegionellaWeb, frutto dell’incrocio di differenti tecnologie (Django, Postgres, Python, React, GraphQL). La piattaforma si prefigge di risolvere le problematiche sopra citate tramite una grafica ad hoc semplice e d’impatto. Gli operatori devono esclusivamente inserire i dati dei campionamenti effettuati ed in automatico il software li elabora e li memorizza. Inoltre, tramite la dashboard, l’applicativo è in grado di rappresentare in forma di cruscotto grafico i range e gli allarmi derivanti dal loro superamento. La dashboard identifica:
- I grafici di conformità globale, separati per temperatura (acqua calda e fredda, con e senza scorrimento), filtrabili per range temporale;
- I valori di biossido di Cloro e UFC/L.
Per semplificare l'inserimento, si è creato un sistema di centrali/sottocentrali oggetto di monitoraggio, così da poter visualizzare:
- I punti di campionamento da rivedere in una indagine successiva;
- Lo stato di allerta globale in base ai campionamenti effettuati;
- Le percentuali cumulate relative ai WSP (punti di campionamento);
- Le distribuzioni dei valori UFC/L suddivise per temperatura;
- Il tracciamento delle azioni svolte per debellare il batterio.
Infine, tutti i dati inseriti, possono esser esportati in .csv ed esser posti a disposizione della collettività, in un’ottica di condivisione e trasparenza.

Risultati
La piattaforma ha raggiunto pienamente l'obiettivo di gestire i dati riguardanti i campioni di acqua prelevati nelle singole strutture e di armonizzarli e renderli consultabili facilmente. Inoltre, con un semplice click, è possibile esportare i dati (open data) e renderli fruibili alla collettività. Il cliente finale ha riscontrato differenti miglioramenti nell'inserimento dei dati, adesso molto più semplice ed intuitivo, ma soprattutto ha rilevato una facilità nell'analisi del dato e nell'individuazione puntuale di eventuali presenze del batterio.